Hai ascoltato la radio in questi mesi? Sai che durante questa pandemia l’ascolto della radio è stato un modo fenomenale per tenere compagnia alle persone di tutte le età?

L’ascolto della Radio durante l’isolamento forzato ha rivestito un ruolo molto importante nelle nostre case, e non solo per la musica: si è rivelata un ottimo servizio, fonte di notizie, occasione per pensare e ragionare insieme. È nata con questo scopo radio quarantena, e la fortuna delle radio è stata descritta da molti osservatori.
Farla la radio, poi, può essere un’avventura emozionante, come dimostrano le tantissime webradio esistenti in ogni parte del mondo.
Qualche anno fa a Milano, in zona Mecenate, grazie al progetto “L’attimo fuggente” nacque tra le mura della Secondaria di Primo Grado di via Dalmazia “Fuori di Radio”, una webradio condotta da* ragazz* della scuola. Fui invitata per raccontare la mia lunga esperienza radiofonica e il confronto con le giovani e giovani colleghi fu bellissimo.
Mettere in piedi una radio online non è un’impresa impossibile, si può partire anche solo con una radio di condominio, di via, di classe…
Sul sito di shareradio.it è possibile ascoltare tantissime realtà consorziate che fanno informazione, comunità, musica.
Contro la discriminazione e rivolto a ragazze e ragazzi è la pagina a cura di Save the children underadio.it.
Oggi le nuove “onde” radiofoniche viaggiano sul web, ma una occhiata alla storia della radio, che ha segnato tante generazioni, è sempre interessante.
Giornalista, ha lavorato 35 anni tra libri e informazione stampata, per 10 anni in radio, per 5 con teatro civile e mostre, poi eletta nell’amministrazione decentrata per fare cose belle a Milano e qualcosina ha combinato. È direttora responsabile della freepress 8pagine.
NO COMMENT