READING

Inclusività digitale. Il progetto di Urban Phygita...

Inclusività digitale. Il progetto di Urban Phygital lab

L’importanza crescente dei mezzi di comunicazione digitali è stata accompagnata, almeno finora, da una scarsità di spazi dedicati all’educazione digitale che ne evidenzino il potenziale inclusivo. Del web in Italia si parla poco e con una certa diffidenza (basti notare la grande attenzione che si dà alla dipendenza da smartphone e i pericoli della rete). Molto più raramente è considerata la prospettiva di chi – e sono tanti, soprattutto tra i giovani – nei nuovi mezzi di comunicazione trovano un nuovo senso di comunità e accettazione. Anche la sempre maggiore richiesta di competenze digitali da parte del mondo del lavoro suggerisce che bisognerebbe investire su questo mondo non sconosciuto, ma sicuramente non esplorato appieno nel suo potenziale. 

Per questo segnaliamo un’iniziativa rivolta a ragazzi tra i 15 e i 18 anni per un massimo di 12 persone che consiste in 6 laboratori creativi sulla realtà virtuale e aumentata. Avendo luogo nei quartieri Corvetto e Porta Venezia, si consiglia la partecipazione a ragazzi della zona Mazzini – Corvetto. 

Il workshop si inserisce nel contesto del progetto Urban Phygital lab promosso da MEET, il primo Digital Culture Center italiano. L’obiettivo del centro è quello di sostenere iniziative che incentivano la cultura digitale come strumento di inclusione. Dalle parole di Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo:

“Il futuro si costruisce a partire dalla crescita delle persone e dalla possibilità che tutti avranno di accedere a occasioni di cultura e di apprendimento. La sfida di MEET: essere un luogo – fisico e virtuale – di innovazione culturale che mette al centro il fattore umano e lo potenzia creando nuove connessioni digitali.”

La proposta darà ai ragazzi l’opportunità, attraverso le varie attività (per un totale di 17 ore) elencate nel calendario qui sotto, di arricchire le loro competenze digitali e di sperimentare con la realtà virtuale. 

Calendario delle attività 

giovedì 24 febbraio dalle 16.00 alle 17.00: visita mostra presso MEET – Digital Culture Center (via Vittorio Veneto 2, Porta Venezia), laboratorio di formazione (presso il Laboratorio di Quartiere Mazzini, via Mompiani 5 – cortile interno)

martedì 8 marzo dalle 16 alle 19: poster art

sabato 12 marzo dalle 14 alle 18: esplorazione nel quartiere; attività di fotografia, prototipazione e video interviste.

martedì 15 marzo dalle 16 alle 19: narrazione e realtà aumentata

martedì 22 marzo dalle 16 alle 19: set cinematografico e prove di shooting

sabato 26 marzo dalle 14 alle 18: produzione finale opere realtà aumentata e sound design


RELATED POST

INSTAGRAM
INCONTRIAMOCI ANCHE QUI