Un G8 dove i paesi ricchi della terra dovevano discutere dei destini del mondo.
Centinaia di migliaia di persone di tutte le età arrivano a Genova affinché l’agenda dei “grandi” si faccia carico di altre questioni: giustizia, diritti umanitari universali, sviluppo sostenibile, ecologia, emergenze umanitarie, politiche contro le guerre.
Ci sono tutt*, proprio tutt* : attivist* anarchic*, antagonist*, cattolic*, gruppi di amici e amiche, gioiosamente in festa, da tutta Europa e da tutto il mondo a dire e a dimostrare che “un altro mondo è possibile”.
Sono passati vent’anni da allora e quella data storica per il nostro Paese lo diventa non solo perché fu un grande momento di espressione democratica, ma perché quel “momento” si trasformò in una tragedia della democrazia. Scontri, provocazioni, repressione. La morte di Carlo Giuliani, le botte alla caserma Diaz, i pestaggi per strada.
Vale la pena di conoscere questa storia per riallacciare i fili di una storia così recente e così attuale, perché i temi di cui si discuteva allora sono le emergenze di oggi.
Per saperne di più ecco Limoni il podcast di “Internazionale” a cura di Annalisa Camilli. Otto puntate per ricostruire quei giorni.
in questo 2022 fanno parte della redazione Giada Carideo, Martina D’Agostino, Rossana Di Fazio, Clarissa Limonta, Giada Taglietti
NO COMMENT