Il video della Regina Elisabetta che balla su TikTok ha fatto il giro del Mondo. Il filmato “deepfake” aveva lo scopo di far riflettere su quanto ormai la rete offra notizie ed informazioni che potrebbero essere state rimaneggiate.
I programmi sofisticati, creati inizialmente per fornire nuovi strumenti grafici, possono venire utilizzati da persone in malafede e provocare situazioni imbarazzanti, che a volte sfociano nella illegalità, ledendo i diritti delle persone, fino a sfociare nel testo di “furto di identità”.
È fondamentale per questo fare attenzione a quanto ci viene proposto in rete, imparare a indagare sulle fonti, attivare il proprio spirito critico e non diffondere a nostra volta immagini o video che magari superficialmente riteniamo divertenti, ma che non sappiamo cosa possano provocare.
Immaginiamo se la nostra immagine, o quella di una persona che ci è molto cara, venisse diffusa mentre compie azioni che detestiamo…
Giornalista, ha lavorato 35 anni tra libri e informazione stampata, per 10 anni in radio, per 5 con teatro civile e mostre, poi eletta nell’amministrazione decentrata per fare cose belle a Milano e qualcosina ha combinato. È direttora responsabile della freepress 8pagine.
NO COMMENT